top of page
progetto
planimetria
piano terra
piano primo
sezione
ovest
sud
esistente
scansione0003

CARATTERI ARCHITETTONICI EDIFICIO PRE INTERVENTO. L'edificio è stato originariamente concepito dal punto di vista tipologico come una casa binata su due livelli. La facciata principale è caratterizzata da una perfetta simmetria rispetto ad un'asse centrale coincidente con il confine di proprietà; un terrazzo dotato di balaustrini in metallo la percorre in senso longitudinale. Nella zona centrale della facciata sono disposte entro nicchie gli ingressi agli appartamenti, al piano superiore le uscite per accedere ad un terrazzo.La facciata non presenta comunque caratteri architettonici di rilievo.

CARATTERI DISTRIBUTIVI PRE INTERVENTO. La distribuzione degli spazi interni appare poco razionale, non vi è una chiara e netta suddivisione fra gli spazi cosiddetti pubblici, destinati alla vita di relazione, e quelli privati, lo stesso dimensionamento degli ambiti in riferimento agli usi per cui sono stati pensati, non appare ben concepito. Una scala a tre rampe collega verticalmente i piani.

STATO DI CONSERVAZIONE. L'edificio nel suo complesso si trova in uno stato precario di conservazione dovuto alla mancanza di una regolare manutenzione.  Dal punto di vista statico l'edificio presenta i suoi maggiori deficit nella consistenza dei solai caratterizzati da eccessive deformazioni e vibrazioni.

L'edificio risulta del tutto privo di accorgimenti volti a limitare le dispersioni di calore.

INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE. In riferimento alle esigenze espresse dalla committenza l'intervento è volto a coniugare le necessità di inserimento di nuove dotazioni tecnologiche, di riorganizzazione spaziale ed architettonica, di consolidamento statico, nonché di conservazione delle murature. I solai sono consolidati con interventi puntuali atti a dimezzare o comunque ridurre le luci mediante apposite travature rompitratta ricavate in spessore. La scala che internamente collega i livelli è completamente demolita e sostituita con una a due sole rampe dal cui pianerottolo intermedio si accede ai vani posti al mezzanino. Interventi sono previsti anche allo scopo di aumentare il grado di isolamento termico dell' edificio. Particolare attenzione è stata fatta nella riprogettazione del fronte principale: un corpo centrale, leggermente aggettante viene sormontato da un timpano triangolare nel quale la cornice di gronda, in calcestruzzo dipinto, trova una vistosa interruzione; nella parte inferiore un arco racchiude una finestra di nuova formazione.

Casa B.N.

ERACLEA

1996

INDIRIZZO:

Tel. 0039 0421 232777

Email: archialep@gmail.com

via Roma, 63

Eraclea VENEZIA cap 30020

orario apertura studio: da Lunedì a Venerdì

dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00

MODULO DI CONTATTO:

  • Facebook Social Icon

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page